
Queste esperienze non sono (ancora) vere e proprie CSA ma possono servire ad avvicinare tanti cittadini al mondo contadino, alla condivisione dei terreni, al mutualismo, alle coltivazioni naturali.
Sono esempi preziosi che possono portare ad una nuova economia di rispetto e collaborazione, di tolleranza e integrazione, di baratto e di dono.
Orti Condivisi
L'orto della comunità Burkinabè di Reggio Emilia
Un piccolo esperimento verso la biodinamica e verso la CSA
Recupero Spazi Urbani
SpiazziVerdi occupa pacificamente l?orto delle Zitelle a Venezia
Orti urbani a Palermo, agricoltura a basso impatto ambientale
Food Forest
Il "giardino commestibile" di Fruttorti a Parma
Terra Bene Comune
Dal 2014 un caparbio lavoro di recupero dei beni comuni attraverso l’uso dell’agricoltura contadina: orti, ulivi, condivisione e altre attività per un mondo migliore - qui il calendario degli eventi a Mondeggi
Dal 201 a Lastra a Signa recupero e gestione del beni comuni valorizzando sostenibilità ambientale e sociale, nuovi insediamenti contadini, formazione, inclusione sociale, cultura e socialità, economia locale equa e solidale, partecipazione attiva.
Agricoltura Sociale
La prima Rete Italiana di Fattorie Sociali, nata nel 2005
La prima Rete Italiana di Fattorie Sociali, nata nel 2005
L'esperienza di Mantova Solidale
Orti Dietro le Sbarre
Una carciofaia nel carcere femminile della Giudecca